Dario Pontuale (Roma, 1978). Scrittore, critico letterario, bibliotecario. Ha contribuito alla redazione di Scoprirai Leggendo: Storia della Letteratura Italiana edita da Pearson. È autore delle raccolte di saggi Ho visto il film, Una tranquilla repubblica libresca; della biografia critica Il baule di Conrad, tradotto in Francia, e della monografia critica La Roma di Pasolini, tradotto in Spagna e vincitore per la critica del Premio Carver 2019. Ha curato La scoperta dell’America. Saggi di Cesare Pavese, con prefazione di Ernesto Ferrero, Scrittori russi. Saggi di Leone Ginzburg, La biblioteca infinita e numerose edizioni di Classici della letteratura. Codirige la rivista salgariana Il corsaro nero, consulente letterario per il programma Rai L’Atlante che non c’è e con la testata Il dubbio. Ha pubblicato i romanzi La biblioteca delle idee morte, L’irreversibilità dell’uovo sodo, Nessuno ha mai visto decadere l’atomo di idrogeno, Certi ricordi non tornano; il racconto I dannati della Saint George; la favola Per fare un albero ci vuole un dente.

Libri scritti da Dario Pontuale
- Titolo: Avventurosi scrittori
- Sottotitolo: Melville, Stevenson, Conrad, Salgari, Kipling, London
- ISBN: 979-12-81751-20-0
- Anno: 2025
- Collana: Hỳle
- Lingua: Italiano
- Autore: Dario Pontuale
Il romanzo d’avventura è erroneamente considerato un genere letterario marginale, destinato ai ragazzi oppure a un pubblico popolare; invece ha prodotto eterni capolavori, firmati da geni della penna: Melville, Stevenson, Conrad, Salgari, Kipling, London. Autori capaci di inventare mondi, intrecciare trame piene d’azione ma anche di profondo simbolismo, creando personaggi di eterna memoria e immensa introspezione. In questo piccolo volume vengono analizzati i loro stili, opere, biografie, riferimenti storici e letterari. Con prosa leggera e divulgativa, il critico Dario Pontuale ci svela le anime di tali scrittori, le tecniche narrative, “l’avventuroso” universo dell’avventura che hanno immaginato. Una lettura che apre a nuove letture, a diverse prospettive.